l cibi genuini e le pietanze cucinate con la scelta dei prodotti a km 0, ripropongono nel nostro ristorante, le ricette della più sincera tradizione culinaria toscana. Antipasti rigorosamente a base di salumi e formaggi del senese, primi piatti a base di pasta fresca, dove non possono mancare i pici conditi con cacio e pepe o con il tradizionale sugo di cinghiale.

La nostra passione per la ricerca delle ricette tradizionali, ci ha condotto alla riscoperta di un piatto che è tra i più apprezzati del nostro menù: il peposo alla fornacina. Si tratta di un antichissimo piatto della cucina tradizionale toscana, oggi sempre più raro da trovare anche per i suoi lunghi tempi di preparazione. l ricercatori gastronomici fanno risalire l’origine del peposo alla fornacina addirittura al 1400, ai tempi in cui nasceva la cupola del Duomo di Firenze.
Si trattava di un piatto considerato umile all’epoca poiché realizzato con tagli di carne definiti poco nobili, come il muscolo di vitello o di manzo e altri scarti. A differenza dell’epoca del Brunelleschi, oggi è considerato una vera e rara prelibatezza. La carne viene fatta marinare e cucinata con abbondante vino e pepe. Il piatto prevede una lunga cottura, la sua riuscita è una piacevole esplosione di sapori e richiama un gusto antico e inaspettato, un piatto equilibrato che non può non accompagnarsi con un buon calice di vino rosso scelto tra la nostra selezione dei superlativi vini delle colline che ci circondano.
Nel nostro ristorante un menù dedicato soddisfa anche le esigenze di chi non ama particolarmente la carne, con pietanze studiate per i vegetariani e i vegani. Un’ampia scelta che spazia dai tortini di verdure alle rinomate zuppe di legumi, senza dimenticare la varietà delle nostre colorate insalatone ottenute con le verdure e gli ingredienti freschi reperiti per lo più dai produttori locali. Che aspettate, venite a trovarci! Per ricevere maggiori informazioni in merito alla nostra attività contattateci sul nostro numero telefonico oppure utilizzate le forme di contatto presenti sul sito web.
Si trattava di un piatto considerato umile all’epoca poiché realizzato con tagli di carne definiti poco nobili, come il muscolo di vitello o di manzo e altri scarti. A differenza dell’epoca del Brunelleschi, oggi è considerato una vera e rara prelibatezza. La carne viene fatta marinare e cucinata con abbondante vino e pepe. Il piatto prevede una lunga cottura, la sua riuscita è una piacevole esplosione di sapori e richiama un gusto antico e inaspettato, un piatto equilibrato che non può non accompagnarsi con un buon calice di vino rosso scelto tra la nostra selezione dei superlativi vini delle colline che ci circondano.
Nel nostro ristorante un menù dedicato soddisfa anche le esigenze di chi non ama particolarmente la carne, con pietanze studiate per i vegetariani e i vegani. Un’ampia scelta che spazia dai tortini di verdure alle rinomate zuppe di legumi, senza dimenticare la varietà delle nostre colorate insalatone ottenute con le verdure e gli ingredienti freschi reperiti per lo più dai produttori locali. Che aspettate, venite a trovarci! Per ricevere maggiori informazioni in merito alla nostra attività contattateci sul nostro numero telefonico oppure utilizzate le forme di contatto presenti sul sito web.